×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

Visualizza la documentazione GDPR

Nome del cookie Dominio Descrizione
Cookie di sessione .www.panaceart.it Il cookie di sessione è obbligatorio per autenticazione, rilevamento delle preferenze e altre funzioni necessarie al pieno sfruttamento di questo sito. Il nome del cookie di sessione viene generato casualmente
Hai rifiutato i cookie. Questo diniego può essere revocato.

 

Sostengono le iniziative di PanacèA   

 


 

Nell'antichità il termine panacèa [sostantivo femminile che discende dal latino panacēa e dal greco πανάκεια] si usava per indicare diverse specie di piante ai cui frutti o agli infusi ottenuti dal trattamento delle loro parti, si attribuivano poteri magici o si ritenevano essere potenti rimedi contro alcune malattie. Nel tempo il vocabolo è divenuto accezione per indicare il rimedio di ogni male, il rimedio universale, la correzione di un difetto, lo strumento per la risoluzione di ogni problema. E proprio con l'obiettivo di individuare realistiche soluzioni alle esigenze a carattere artistico-culturale che l'Associazione non lucrativa PanacèA intende proporsi al pubblico e alle Istituzioni quale strumento tecnico-scientifico al servizio della collettività

 


segui PanacèA anche su   e

Scrivi all'Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

 

 

 

 

 

Informazioni aggiuntive