×

Messaggio

EU e-Privacy Directive

Questo sito si serve di cookie per gestire autenticazione, navigazione e altre funzioni. Servendoti del nostro sito acconsenti al collocamento di questo tipo di cookie sul tuo dispositivo.

Visualizza la ns. Informativa Estesa.

Visualizza la normativa europea sulla Privacy.

Visualizza la documentazione GDPR

Nome del cookie Dominio Descrizione
Cookie di sessione .www.panaceart.it Il cookie di sessione è obbligatorio per autenticazione, rilevamento delle preferenze e altre funzioni necessarie al pieno sfruttamento di questo sito. Il nome del cookie di sessione viene generato casualmente
Hai rifiutato i cookie. Questo diniego può essere revocato.

 

Si rende noto al pubblico che diversi Fascicoli editi dall'Associazione PanacèA vengono depositati e registrati nel Registo Pubblico Generale delle Opere Protette, istituito presso il Ministero per i Beni e le Attività Culturali.

 

Efficacia della registrazione
Nell’art. 103, terzo comma della Legge 633/1941, viene utilizzata l’espressione “obbligo del deposito”: ciò lascia presupporre la volontà del legislatore di fare del deposito un adempimento formale e quindi obbligatorio.
Il deposito e la registrazione non sono atti costitutivi di diritti d’autore, in quanto il titolo originario dell’acquisto del diritto d’autore è costituito dalla creazione dell’opera, quale espressione del lavoro intellettuale ai sensi dell'a
rt. 6 Legge 22 aprile 1941, n. 633. L’omissione del deposito, ai sensi dell’art. 106 della L. n. 633/1941, non pregiudica l’acquisto e l’esercizio del diritto d’autore perché le formalità del deposito e della registrazione svolgono solamente una funzione amministrativa di pubblicità notizia, priva di effetti costitutivi.
La registrazione fa fede, fino a prova contraria, dell’esistenza dell’opera e del fatto della sua pubblicazione, quindi gli autori o produttori indicati nel Registro sono ritenuti, sempre fino a prova contraria, autori o produttori delle opere che sono loro attribuite.
Lo scopo principale del deposito delle opere dell’ingegno è di consentire all’autore dell’opera di poter tutelare i propri diritti, precostituendosi una prova circa l’avvenuta pubblicazione della stessa e la paternità dell’opera

 

Per maggiori delucidazioni si rinvia al Registro Pubblico Generale delle Opere Protette

Informazioni aggiuntive